2000. Realizza le musiche di scena per la commedia teatrale “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde, la regia di Mario Missiroli e
la partecipazione di Geppy Gleijeses, Debora Caprioglio e Lucia
Poli.
Collabora come orchestratore alla commedia “Don Giacinto” di Raffaele Viviani con la regia di Geppy Gleijeses andata in scena
al festival di "Benevento città spettacolo", e allo spettacolo “La rappresentazione della croce” di Giovanni Raboni con la regia di Pietro
Carriglio e la partecipazione di Remo Girone, Ilaria Occhini,
Pamela Villoresi e Giulio Brogi, presso teatro “Biondo” di Palermo, ”Eliseo” di Roma, ”Piccolo” di Milano.
2001. Realizza le
musiche dello spettacolo “Patria e mito” di Renato Nicolini (ideatore dell'estate
romana) con la regia di Marilù Prati e della commedia “Anfitrione” di T. M. Plauto con la regia di Michele Mirabella (Presentatore
Rai) e la partecipazione di Maurizio Micheli e Brigitta Boccoli,
presso “Teatro
greco”
di Siracusa. (Produzione
I.N.D.A. - Istituto nazionale del dramma antico).
2003. Realizza musiche di sottofondo per alcune
trasmissioni RAI (Unomattina,
Linea verde).
2004. Compone la colonna sonora del
documentario "Alda Merini, la forza della poesia" proiettato
presso il Teatro Binario 7 di Monza, “Pupi Avati” e “Franco
Interlenghi” con la regia di Donatella Baglivo e del documentario per
il cinema
“Un Iran diverso” con la regia di
Stefano Folgaria.
2008. Vince la selezione nazionale di Composizione per
Orchestra di fiati “Un cd per il circo” (GDE Records) con il brano “Circo
in festa” promosso dall’associazione culturale “G. Rossini” di Latina e il
Conservatorio di Musica “O. Respighi” di Latina. Il brano è spesso eseguito
in concerto dalla prestigiosa Banda
Nazionale dell’Esercito Italiano diretta dal M° Fulvio Creux.
Compone le musiche
di scena per la commedia “Il
giuoco delle parti” di L. Pirandello con la regia
di Elisabetta Courir e la partecipazione di Geppy Gleijeses, Marianella
Bargilli e Luciano Virgilio (Produzione ETI - Ente teatrale
italiano).
2010. Compone il "Kyrie"
della messa "Et terra mota est" per coro e orchestra in
occasione del concerto commemorativo per un anno del sisma aquilano. Il
brano è stato eseguito dall'Orchestra sinfonica giovanile della Diocesi dei
Marsi e dai Cori polifonici riuniti della Marsica diretti dal M° M. De
Foglio presso la Cattedrale dei Marsi di Avezzano (Aq), la Domus
Mariae di Roma e la Basilica di Collemaggio de' L'Aquila in diretta su RADIO VATICANA e TV2000.
2011. Elabora la suite di musiche popolari abruzzesi "Omaggio
a Luigi Venturini" che la Banda di Tagliacozzo ha inserito
nel cd "Tagliacozzana" e, una selezione dalla stessa,
viene eseguita dalla prestigiosa Banda della Marina
Militare diretta dal M° Antonio Barbagallo in occasione del Festival internazionale di
Tagliacozzo (Aq).
2012. Collabora come orchestratore alla commedia musicale "A Santa Lucia" di R.
Viviani con la regia di Geppy Gleijeses e la partecipazione di Lello
Arena, Gigi De Luca e Marianella Bargilli (Teatro Quirino
di Roma).
Realizza ed esegue al pianoforte le musiche della ripresa dello spettacolo “Patria e mito” di Renato Nicolini con Marilù Prati e la regia di
Ugo Gregoretti (Teatro Quirino di Roma).
L'Orchestra di fiati di Perugia diretta dal M° Claudio Paradiso
esegue "Circo in festa" e il Quartetto di sax "Perugia
saxophone" esegue "Frammenti" entrambi al Festival
internazionale dei due mondi di Spoleto.
Vince il primo
premio del III Concorso Internazionale di Composizione "Gramatio
Metallo" con il brano “Il
Castello di Bisaccia” per voce recitante, pianoforte, violino e
violoncello presso il Castello ducale di Bisaccia (Av) con la
partecipazione dell'attore Massimo Wertmuller e del Carlo Alberto
Neri Trio.
Il brano, pubblicato dalla Casa musicale Sonzogno ed inciso dalla Stradivarius/Naxos, è stato eseguito
anche presso la Carnegie Hall di New York, una delle più importanti sale da concerto al mondo.
2015. Trascrive "Roma
nun fa la stupida stasera" di A. Trovajoli e "Che
gelida manina" da La Bohéme di G. Puccini per
Orchestra di Fiati pubblicata dall'edizione musicale Scomegna.
2016. La pianista Eunmi Ko, docente presso University of South
Florida, esegue il brano "Poesia
senza parole" a Roma e Lucca in occasione del Festival di
musica Contemporanea.
Il brano "Fanny"
viene eseguito dall'Orchestra da Camera di Voghera diretta dal M° Giancarlo
De Lorenzo con il violino solista di Giorgio Pertusi presso la Chiesa di S.
Giuseppe di Voghera (Pv), dall'Orchestra Filarmonica Italiana presso la
Chiesa di S. Lorenzo di Gussago (Bs) e dall'Orchestra Sinfonica di Sanremo
presso la Chiesa Evangelica Luterana di Sanremo (Im) entrambe dirette dal
M° Diego Ceretta con il violino solista di Igor Riva.
Realizza le musiche per
l'audiolibro "Le Avventure di Tonio Zappa" su
testi inediti di I. Silone, eseguite dal quartetto d'archi "Va'
Pensiero" con la voce narrante di Edoardo Siravo,
promosso dal Centro Studi Ignazio Silone. Il brano è stato inoltre messo in
onda da Rai Radio 3.
Compone l'Inno a
Celestino V per coro e orchestra eseguito dall'Insieme
strumentale "S. Aquilano" diretto dal M° S. Servilio e dalla
Corale novantanove diretta dal M° E. M. Del Romano presso la Basilica di S.
Bernardino de' L'Aquila in occasione della 722a Perdonanza celestiniana.
Il trombonista
Alessandro Castelli esegue "Amadeus reworked" presso il Museo d'arte orientale "E. Chiossone" di
Genova in occasione della rassegna "Musiche in mostra". Basato su
una libera rielaborazione di frammenti melodici di Mozart su scala
quartitonale è stato pubblicato dalla casa discografica Stradivarius/Naxos.
2017. L'Orchestra Sinfonica
di Sanremo diretta dal M° Joshua Zona esegue "Dal
monte Morrone" presso il Teatro dell'Opera del Casinò
di Sanremo.
In occasione della 723a Perdonanza celestiniana
de' L'Aquila la Corale novantanove esegue varie musiche originali per lo
spettacolo "L'Avventura di un povero cristiano" di I. Silone con
l'attore Lino Guanciale, e la prestigiosa Fanfara dei Carabinieri di Roma diretta dal M° Danilo
Di Silvestro esegue "Omaggio a Luigi Venturini". Quest'ultima,
inoltre, registra il cd monografico "Nuovo
giorno" contenente otto tracce in ordine cronologico di
composizione.
2018. Vince il 45° Concorso internazionale di Composizione “Guido
d’Arezzo” con il brano “Pater noster”
per coro a cappella.
2020. Compone le
musiche per lo spettacolo “Hollywood burger” con Pino Quartullo ed Enzo
Iacchetti/Giobbe Covatta. Vince inoltre il Concorso nazionale di
Composizione “Ed è già primavera” con il brano “La bellezza del canto” per coro a cappella con pubblicazione
di spartito e CD dell’edizione musicale Arcopu/Libreria universitaria.
|